SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO 2025,
AL PORTO HERCULE - PRINCIPATO DI MONACO
Mancano solo 8 giorni prima che le iconiche Fiat 500 storiche tornino a eleggere domicilio nello splendido scenario del Porto Hercule di Monaco per due giornate di festa dai colori del Principato e dell’Italia.
Mancano solo 8 giorni prima che il Club Fiat 500 Monte-Carlo accolga soci e altri appassionati provenienti dal Principato di Monaco, dalla Francia, dall’Italia e da tutta Europa per la 5ª edizione del Raduno Internazionale delle Fiat 500 storiche, sabato 19 e domenica 20 luglio prossimi. Grazie
all’impegno dei suoi membri, al sostegno dei suoi sponsor e al patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, l’edizione 2025 sarà straordinaria. Potrete ammirare oltre 80 modelli, dalle prime versioni alle edizioni speciali e uniche. Sarà l’occasione per apprezzare numerose Fiat 500 rare e perfettamente restaurate, icone del design italiano del dopoguerra, adottate a loro tempo da Federico Fellini, Sophia Loren, Brigitte Bardot, Paul Newman e celebrate al cinema, da La Dolce Vita a Il Grande Blu e Mission Impossible, passando per Una ragazza a Saint Tropez.
« Anche quest’anno, il Raduno Internazionale delle Fiat 500 storiche, che si terrà a Monaco il 19 e 20 luglio, rappresenterà un momento di particolare interesse per tutti gli appassionati e collezionisti della celebre Fiat 500, autentico emblema dell’ingegnosità e dell’eleganza italiana nel panorama automobilistico mondiale.
Lanciata nel 1957, la Fiat 500 si è affermatae come un’icona automobilistica di grande valore storico e culturale, incarnando la rinascita economica e sociale dell’Italia del XX secolo, pur conservando intatta la sua unicità e il suo fascino nel tempo. Da sempre, la Fiat 500 fa brillare il nostro Paese nel mondo, come espressione dell’inventiva e del genio dei nostri campioni imprenditoriali, contribuendo così alla promozione del “Made in Italy”.
È quindi con grande orgoglio che, anche quest’anno, concedo il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, in riconoscimento di un patrimonio culturale italiano indelebile. »
L’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco
Manuela Ruosi
Il Club Fiat 500 Monte-Carlo propone due giornate eccezionali di dolce vita all’insegna della convivialità. Sabato 19 luglio alle 20:30, il pubblico potrà godere di un concerto gratuito (aperto a tutti, fino a esaurimento posti) che celebrerà i più grandi successi di Zucchero, il cantante, musicista, autore-compositore, padre del blues e del rock italiano dalla fama internazionale. I suoi brani più celebri saranno interpretati dal vivo dal gruppo «The Fly Blue’s».
«Siamo quasi pronti, con il 95% del lavoro di preparazione già completato! – conferma Massimo Peleson, Presidente del Club Fiat 500 Monte-Carlo.- Un enorme ringraziamento al nostro straordinario gruppo di membri del club che ha messo tutto il cuore e la passione per rendere questo
evento un successo. È grazie alla loro energia e al loro impegno che tutto questo prende forma.
Un grande grazie anche al Governo monegasco, all’ACM e a tutti i nostri partner per il loro supporto, oltre a un ringraziamento speciale all’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco per il suo patrocinio.
E che bella coincidenza! Il nostro concerto gratuito in omaggio a Zucchero, previsto per la sera del 19 luglio, coincide con le celebrazioni del 20º anniversario dell’investitura di S.A.S. il Principe Alberto II. Siamo entusiasti di unirci a questa gioiosa occasione offrendo a tutti un momento di musica e festa. Non vediamo l’ora di incontrarvi sul porto di Monaco a partire dalle 20:30 per celebrare
insieme!»
Oltre a questo favoloso concerto, numerose attività sono previste per animare questo weekend estivo: parate spettacolari nelle strade del Principato e nell’entroterra, lungo le strade del Rally di Monte-Carlo, un concorso d’eleganza che premierà le migliori restaurazioni, i modelli e gli equipaggi più originali; stand dove i visitatori troveranno souvenir e oggetti da collezione legati alla Fiat 500.
Collezionisti, appassionati, amanti delle belle meccaniche e curiosi potranno anche rifocillarsi e dissetarsi sul posto, contribuendo a una buona causa. Un punto di ristoro sarà infatti gestito dagli Scouts di Monaco, un’organizzazione centenaria che incarna valori di solidarietà e impegno. I fondi raccolti saranno devoluti a loro. Anche quest’anno, il Club ospiterà un’associazione benefica monegasca che gli sta particolarmente a cuore: BE SAFE (www.besafemonaco.mc) (www.besafemonaco.mc), presieduta da Madame Camille GOTTLIEB. Questa associazione si
impegna nella lotta contro i pericoli dell’alcol alla guida, in particolare tra i giovani, attraverso diverse azioni di prevenzione, la messa a disposizione di navette gratuite e la distribuzione di etilometri. Oltre a offrire maggiore visibilità alle sue missioni e progetti, il Club devolverà a questa associazione una parte dei proventi dell’evento.
Presso il loro stand, i rappresentanti di BE SAFE saranno disponibili per rispondere alle domande, condividere informazioni sulle loro iniziative e spiegare come ciascuno può contribuire alla loro causa, incoraggiando donazioni e adesioni. Il Club ringrazia infine tutte le aziende monegasche e
internazionali che hanno risposto presente e hanno, ancora una volta, sostenuto questo raduno: l’Ambasciata d’Italia, l’ACM, il governo monegasco, Non-Explo World, Ingetec, Axa/Sassi, Axel Grestl, la Collezione delle Auto di S.A.S. il Principe e molti altri…
J-8 PRIMA DEL 5° RADUNO INTERNAZIONALE DI FIAT 500 STORICHE
